Le più antiche testimonianze dell'agglomerato laurense risalgono all'età romana. Dal Medioevo all'età napoleonica, Lauro fu un importante feudo marchesale
Leggi di più
'edificio, che appare oggi cosi come fu ricostruito nel 1872 dal principe Filippo Massimo Lancellotti, fu inaugurato in quello stesso anno nel giorno della festa dei Santi Patroni
Leggi di più
L'edificio, che ha subito radicali cambiamenti e trasformazioni attraverso i secoli, è famoso per le sue grottesche di tipo vasariano, ed è attualmente sede del Museo Umberto Nobile e dei Dirigibi (...)
Leggi di più
Il palazzo si trova in località Preturo; fu commissionato da Giovanni Del Cappellano, vescovo di Bovino, e costruito tra il 1513 ed il 1529.
Leggi di più
Sulle sue remote origini non ci sono notizie. Qui veniva amministrata la giustizia e si redigevano gli atti ufficiali legali, da cui il nome di "Mastrodattia", cioè dei maestri d'atti.
Leggi di più
Al Quattrocento e Cinquecento appartengono la chiesa e i tre piani del monastero, le cucine antistanti la sala e la cornice circolare della cupola.
Leggi di più
Le prime notizie di questa chiesa sono riportate in un testo del 1615. Angelo Mozzillo dipinse la grande tela posta sul soffitto, ma purtroppo nessuna delle opere in essa presenti ci è giunta, a c (...)
Leggi di più
Già esistente nel XII secolo, fu ricostruita e restaurata più volete nel corso dei secoli. Incendiata dalle truppe repubblicane francesi nell'aprile del 1799, venne restaurata dalla confraternita (...)
Leggi di più
La collegiata sorgeva, prope… castum in loco Fellino; eretta in una zona bassa del paese era, però, soggetta a frequenti allagamenti per cui, nel corso del XVI secolo
Leggi di più
Via Terra è l'antica e suggestiva stradina che attraversa una parte del borgo medievale, tra la rocca del castello e l'antica cinta muraria. Lungo il percorso si possono ancora osservare elementi (...)
Leggi di più